top of page
Immagine del redattoreFrancesca Lattanzi

Noleggiare un camper: cosa devi sapere - CamperistaSemiseria

Aggiornamento: 5 dic 2024




Ti piacerebbe viaggiare in camper ma non sei sicuro se questo stile di vacanze fa per te?


Un buon modo per avvicinarsi a questo mondo è sicuramente col noleggio, anche per noi è stato così... Nessuno di noi veniva da famiglie di camperisti per cui non avevamo la più pallida idea di come sarebbe stato: quello che ci affascinava era solo la libertà che trasmetteva.


Prima di iniziare a leggere questo articolo, ti ricordo che puoi ascoltare questo articolo. Clicca qui per accedere al podcast.


Dopo aver passato serate a guardare siti di noleggio Camper e gruppi Facebook di camperisti, per capire come evitare fregature, ho preparato questa lista che condivido volentieri con te.



NOLEGGIARE UN CAMPER: COSA DEVI SAPERE

Per noleggiare un camper bisogna tenere in considerazione numerosi aspetti, per evitare spiacevoli imprevisti o spendere soldi inutilmente.


Noi per prima cosa abbiamo guardato su internet e cercato dei noleggiatori nella nostra zona (si può anche noleggiare direttamente online): io sinceramente ho preferito vedere e capire quale modello faceva per noi. Una volta capita la tipologia che ci interessava, abbiamo chiesto vari preventivi: perchè i noleggiatori hanno "pacchetti" diversi, e qui all'inizio ci si può confondere.


Queste poi sono le domande che ci siamo fatti, e che mi fanno più spesso amici o sui social.


1. La patente per guidare il camper: generalmente i camper a noleggio possono essere guidati con la patente per l’auto.


2. Quanto costa noleggiare un camper: il costo dipende da tantissime cose. Dal modello che scegli, un mansardato costerà di più di un van anche a parità di posti, e dalla stagione scelta: in estate e nei periodi di vacanze i prezzi sono più alti.

Io ti consiglio evitare l'alta stagione, vedrai come i prezzi cambiano.


3. Che modello di camper fa per me: il bello del noleggio è che puoi pian piano provare varie tipologie di camper. Ma per iniziare pensa a quante persone sarete in camper? Quanto spazio ti servirà? Come vuoi utilizzare il camper? Guarda la disposizione dei mobili interni, la dinette (il tavolo), il il letto basculante (quello che scende) ostruisce la porta e ti alzi ed esci prima di chi dorme in quel letto? Le dimensioni... non risparmiare su questo aspetto.


(Foto Ian Usher)


4. Quanti chilometri posso fare con un camper a noleggio: informati sempre se sono illimitati o meno. In alcuni casi sono illimitati, ma il costo del noleggio potrebbe essere più alto, oppure sono limitati, e se si superano si paga un extra a chilometro. E’ un aspetto da valutare attentamente in base all’itinerario scelto potrai vedere qual’è opzione più adatta a te: se decidi di provare senza allontanarti troppo o fermarti qualche giorno in un campeggio, anche i chilometri limitati vanno benissimo.


5. Gli accessori che troverai nel camper: generalmente nel noleggio è compreso il cavo della corrente, la bombola del gas, spesso carta igienica e disgregante per il wc: insomma gli indispensabili per chi è alle prime armi. Alcune agenzie di noleggio, danno anche il necessario per cucinare (pentole, piatti e posate) altri no, lo stesso vale per gli accessori per l’esterno come tavoli e sedie. Chiedi sempre così ti puoi organizzare meglio


5. Gi animali possono venire con me in camper: finalmente le agenzie accettano anche gli animali per i camper a noleggio, ma anche in questo caso informati.


6. Deposito e assicurazioni necessari quando si noleggia un camper: informati sempre sull’importo del deposito cauzionale di solito è il 20% del prezzo totale del noleggio e si paga al momento della prenotazione (i dettagli a regola sono scritti sui siti) informati anche su quali sono le assicurazioni comprese e quali no.


Alla consegna delle chiavi il noleggiatore ti mostrerà tutte le funzionalità del camper, il pannello di controllo, rifornimento di acqua e relativo scarico, il riscaldamento, il frigorifero, le bombole del gas, il wc, e tutto quello che vi può servire (armatevi di fogli e penna).


(Photo Hert Niks)



Se sei indeciso su che modello di camper noleggiare, ecco qui una guida completa ai tipi di camper https://www.camperistasemiseria.ch/post/tipi-di-camper


E adesso che avete il tuo camper, non ti resta che decidere dove andare... e mi raccomando attenzione a dove sosterai, non ci si può fermare ovunque: https://www.camperistasemiseria.ch/post/dove-sostare-col-camper


E per ogni domanda, lascia un commento qui o raggiungici nel "gruppo Telegram Camperista semiseria" siamo un bel gruppo di camperisti e ci scambiamo suggerimenti riguardanti il camper e mete da visitare.





L'angolo shopping di CamperistaSemiseria:

  • Disgregante per il wc del camper rispettoso dell'ambiente di Ewts: scopri qui tutti i dettagli e per avere il disgregante scontato metti il codice "Camperistasemiseria+10"

  • Come tenere il camper fresco in estate? Noi abbiamo scelto il raffrescatore evaporativo di Adamfresh, ti spiego tutte le caratteristiche in questo articolo, per il codice sconto "Francesca2021"


  • CampyApp un app per trovare campeggi e aree di sosta in Europa. esiste anche in versione free con tantissime funzioni, scaricala e provala

  • Caravan Design: acquista i tuoi accessori di design per il camper o caravan su www.caravandesign.shop e non dimenticare di inserire il codice "semiseria10" per avere il 10% di sconto sui prodotti.



--------------

DISCLAIMER

Questo articolo contiene link a prodotti miei o di affiliazione per prodotti/servizi che mi sento di consigliare e di cui sono soddisfatta. Questo significa che per ogni acquisto che farai partendo da questi link, le aziende riconosceranno al mio blog o podcast una piccola commissione (chiaramente senza alcun sovrapprezzo per te che acquisti!) o guadagnerò dalla vendita del mio prodotto.

Un metodo che ti potrebbe far conoscere nuovi prodotti e che ti permette di sostenere il lavoro di blogger o podcaster


960 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page